Passione e Lavoro
Bucce di Pomodoro
La nostra azienda opera da venti anni con grande passione nel settore agroalimentare specializzata nella Coltivazione del Piennolo del Vesuvio D.O.P grazie a lavoro costante e professionale di Massimo Duraccio.
Il nostro prodotto è riconosciuto come Eccellenza Campana delle falde del Vesuvio e viene distribuito per poi arrivare sulla vostra tavola, per farvi godere un sapore supremo.
Come inizia la produzione
Semina
Durante la fase di semina, è importante selezionare i semi migliori e assicurarsi che vengano piantati in un terreno ben drenato e arricchito di nutrienti.
L’ambiente protetto e caldo in cui vengono posti i contenitori con i semi, come ad esempio la serra o il tunnel di plastica, permette di creare le condizioni ideali per la germinazione delle piantine. In questo modo, si garantisce che le piante crescano in modo sano e forte, pronte per essere trapiantate all’aperto quando saranno abbastanza mature.
La fase di semina richiede anche una pianificazione accurata, in modo da garantire che le piantine siano pronte per essere trasferite all’aperto nella stagione giusta. La scelta del momento giusto per la semina è fondamentale per garantire una crescita adeguata delle piante e una produzione di pomodori del piennolo di alta qualità.
Cura e attenzione costante
Crescita
Dopo circa un mese, le piantine cominciano a germogliare e vengono trapiantate in vasi più grandi, dove cresceranno fino a quando sarà il momento di essere trasferite all’aperto, in primavera. In questo periodo, le piantine vengono irrigate regolarmente e protette dalle intemperie.
Una volta che le piantine sono abbastanza forti, vengono trasferite nel campo, dove vengono piantate in file e protette da un sistema di sostegno. Durante la stagione di crescita, i pomodorini del piennolo richiedono cure costanti, come la potatura, l’irrigazione e la rimozione delle erbacce.
Selezione attenta della migliora qualità
Maturazione
Una volta che i pomodorini sono pronti per essere raccolti, vengono selezionati a mano dagli esperti agricoltori, che scelgono solo quelli di dimensioni e qualità perfette.
I pomodorini vengono poi lasciati maturare al sole per alcuni giorni, fino a quando non raggiungono il giusto grado di maturazione. Durante questo periodo, vengono controllati attentamente per garantire che non vengano danneggiati o contaminati da insetti o malattie.
Questo processo di cura e selezione è fondamentale per garantire la produzione di pomodorini del piennolo di alta qualità, con un sapore intenso e caratteristico. Una volta che i pomodorini sono pronti per essere consumati o trasformati in prodotti tipici, come il sugo o la passata, vengono raccolti e conservati in un ambiente fresco e asciutto, in modo da preservare il loro sapore e aroma unici.
Portiamo i nostri prodotti sulla tua tavola
Raccolta
Una volta che i pomodorini sono maturi, vengono raccolti da mani esperte, che selezionano solo quelli di dimensioni e qualità perfette.
I pomodorini vengono poi portati in un luogo fresco e asciutto, dove vengono conservati in modo adeguato. In alcuni casi, vengono venduti freschi, mentre in altri vengono trasformati in prodotti tipici, come il sugo o la passata, per garantire una maggiore conservazione e un utilizzo più versatile.
La raccolta dei pomodori del piennolo avviene generalmente tra luglio e settembre, a seconda della stagione e delle condizioni climatiche. È importante che la raccolta venga effettuata in modo tempestivo, per garantire che i pomodorini siano ancora freschi e non siano troppo maturi o danneggiati.
Inoltre, la raccolta dei pomodori del piennolo richiede una grande attenzione e cura, in quanto i pomodorini sono delicati e facilmente soggetti a danni o rotture. È quindi fondamentale che la raccolta venga effettuata da mani esperte e che i pomodorini vengano conservati in modo adeguato per garantire la loro qualità e freschezza.